domenica 7 agosto 2011

Canzoni - Michelemmà - una delle prime canzoni napoletane mai scritte

Michelemmà è una canzone del 1600, attribuita (forse erroneamente) a Salvator Rosa. La data del 1600 viene ricavata da una citazione all'interno della canzone stessa, in cui dice, "i turchi se ne vanno a riposare" ; molto probalimente si riferisce ai Saraceni che dominarono il regno di napoli verso la fine del sedicesimo secolo.




Il titolo stesso è un incognita, alcuni pensano che Michelemmà sia: Michela è mia, e si riferisce ad una ragazza, altri invece Michele e ma (michele di mamma) in cui una mamma racconta una fiaba ad un figlio.
In entrambe i casi resta una delle canzoni più belle e piu antiche che esistano del repertorio napoletano.
Ecco il testo dell'eccellente interpretazione di Sergio Bruni:
E' nato 'mmiez'ô mare,
Michelemmá, Michelemmá...
E' nato 'mmiez'ô mare,
Michelemmá, Michelemmá...

oje na scarola...
oje na scarola...
oje na scarola...
oje na scarola...

Li turche nce se vanno,
Michelemmà, Michelemmà
Li turche nce se vanno,
Michelemmà, Michelemmà

a reposare
a reposare
a riposare
a reposare

Chi pe' la cimma e chi,
Michelemmà, Michelemmà
Chi pe' la cimma e chi,
Michelemmà, Michelemmà

pe' lo streppone
pe lo streppone
pe lo streppone
pe lo streppone

Biato a chi la vence,
Michelemmà, Michelemmà
Biato a chi la vence,
Michelemmà, Michelemmà

cu 'sta figliola
cu 'sta figliola
cu 'sta figliola
cu 'sta figliola

'Sta figliola ch'è figlia,
Michelemmà, Michelemmà
'Sta figliola ch'è figlia,
Michelemmà, Michelemmà

oje de notaro
oje de notaro
oje de notaro
oje de notaro

E 'mpietto porta na,
Michelemmà, Michelemmà
E 'mpietto porta na,
Michelemmà, Michelemmà

stella diana
stella diana
stella diana
stella diana

Pe' fá morí ll'amante,
Michelemmà, Michelemmà
Pe' fá morí ll'amante,
Michelemmà, Michelemmà

a duje a duje
a duje a duje
a duje a duje
a duje a duje

Nessun commento:

Posta un commento